EconomiaNotizia

Allarmate dai chatbot di intelligenza artificiale, le università iniziano a rinnovare il modo in cui insegnano

[ad_1]

Il mese scorso, mentre valutava i saggi per il suo corso di religioni del mondo, Antony Aumann, professore di filosofia alla Northern Michigan University, ha letto quello che ha definito senza dubbio “il miglior articolo della classe”. Ha esplorato la moralità dei divieti del burqa con paragrafi puliti, esempi appropriati e argomentazioni rigorose.

Immediatamente è stata alzata una bandiera rossa.

Il signor Aumann ha chiesto al suo studente se avesse scritto lui stesso il saggio. Lo studente ha confessato di utilizzare ChatGPT, un chatbot che fornisce informazioni, spiega concetti e genera idee in frasi semplici e, in questo caso, aveva scritto il documento.

Allarmato dalla sua scoperta, il signor Aumann ha deciso di trasformare la scrittura di saggi per i suoi corsi questo semestre. Ha in programma di richiedere agli studenti di scrivere le prime bozze in classe, utilizzando browser che monitorano e limitano l’attività del computer. Nelle bozze successive, gli studenti devono spiegare ogni revisione. Il signor Aumann, che potrebbe rinunciare ai saggi nei semestri successivi, prevede anche di inserire ChatGPT nelle lezioni chiedendo agli studenti di valutare le risposte del chatbot.

“Quello che succederà in classe non sarà più, ‘Ecco alcune domande – parliamone tra noi esseri umani'”, ha detto, ma invece “è come, ‘Cosa pensa anche questo robot alieno?'”

In tutto il paese, professori universitari come Mr. Aumann, presidenti di dipartimento e amministratori stanno iniziando a rivedere le aule in risposta a ChatGPT, provocando un cambiamento potenzialmente enorme nell’insegnamento e nell’apprendimento. Alcuni professori stanno riprogettando completamente i loro corsi, apportando modifiche che includono più esami orali, lavori di gruppo e valutazioni scritte a mano invece di quelle dattiloscritte.

Le mosse fanno parte di una lotta in tempo reale con una nuova ondata tecnologica nota come intelligenza artificiale generativa. ChatGPT, che è stato rilasciato a novembre dal laboratorio di intelligenza artificiale OpenAI, è in prima linea nel cambiamento. Il chatbot genera un testo stranamente articolato e sfumato in risposta a brevi suggerimenti, con le persone che lo usano per scrivere lettere d’amore, poesie, fan fiction e i loro compiti scolastici.

Ciò ha sconvolto alcune scuole medie e superiori, con insegnanti e amministratori che cercano di discernere se gli studenti usano il chatbot per fare i compiti. Alcuni sistemi scolastici pubblici, incluso in Città di New York e Seattle, da allora hanno vietato lo strumento sulle reti e sui dispositivi Wi-Fi scolastici per prevenire imbrogli, sebbene gli studenti possano facilmente trovare soluzioni alternative per accedere a ChatGPT.

Nell’istruzione superiore, i college e le università sono stati riluttanti a vietare lo strumento AI perché gli amministratori dubitano che la mossa sarebbe efficace e non vogliono violare la libertà accademica. Ciò significa che il modo in cui le persone insegnano invece sta cambiando.

“Cerchiamo di istituire politiche generali che certamente sostengano l’autorità del membro della facoltà di gestire una classe”, invece di prendere di mira metodi specifici di imbroglio, ha affermato Joe Glover, rettore dell’Università della Florida. “Questa non sarà l’ultima innovazione con cui avremo a che fare.”

Ciò è particolarmente vero poiché l’IA generativa è agli inizi. OpenAI dovrebbe presto rilasciare un altro strumento, GPT-4, che è migliore nella generazione di testo rispetto alle versioni precedenti. Google ha creato LaMDA, un chatbot rivale, e Microsoft sta discutendo un investimento di 10 miliardi di dollari in OpenAI. Anche le start-up della Silicon Valley, tra cui Stability AI e Character.AI, stanno lavorando a strumenti di intelligenza artificiale generativa.

Una portavoce di OpenAI ha affermato che il laboratorio ha riconosciuto che i suoi programmi potrebbero essere utilizzati per fuorviare le persone e stava sviluppando una tecnologia per aiutare le persone a identificare il testo generato da ChatGPT.

In molte università, ChatGPT è ora in cima all’agenda. Gli amministratori stanno istituendo task force e ospitando discussioni a livello universitario per rispondere allo strumento, con gran parte della guida per adattarsi alla tecnologia.

Nelle scuole, tra cui la George Washington University di Washington, DC, la Rutgers University di New Brunswick, NJ e l’Appalachian State University di Boone, NC, i professori stanno gradualmente eliminando gli incarichi da portare a casa a libro aperto, che sono diventati un metodo di valutazione dominante nel pandemia ma ora sembrano vulnerabili ai chatbot. Stanno invece optando per compiti in classe, documenti scritti a mano, lavori di gruppo ed esami orali.

Sono finiti i suggerimenti come “scrivi cinque pagine su questo o quello”. Alcuni professori stanno invece elaborando domande che sperano siano troppo intelligenti per i chatbot e chiedono agli studenti di scrivere della propria vita e degli eventi attuali.

Gli studenti stanno “plagiando questo perché gli incarichi possono essere plagiati”, ha detto Sid Dobrin, presidente del dipartimento di inglese presso l’Università della Florida.

Frederick Luis Aldama, professore di discipline umanistiche presso l’Università del Texas ad Austin, ha affermato di aver pianificato di insegnare testi più nuovi o più di nicchia di cui ChatGPT potrebbe avere meno informazioni, come i primi sonetti di William Shakespeare invece di “Sogno di una notte di mezza estate”.

Il chatbot può motivare “le persone che si appoggiano a testi canonici e primari per andare oltre le loro zone di comfort per cose che non sono online”, ha detto.

Nel caso in cui i cambiamenti non riuscissero a prevenire il plagio, il signor Aldama e altri professori hanno affermato di voler istituire standard più severi per ciò che si aspettano dagli studenti e per come valutano. Ora non basta che un saggio contenga solo una tesi, un’introduzione, paragrafi di supporto e una conclusione.

“Dobbiamo migliorare il nostro gioco”, ha detto il signor Aldama. “L’immaginazione, la creatività e l’innovazione dell’analisi che di solito consideriamo un articolo A devono essere riversate negli articoli di gamma B.”

Le università mirano anche a educare gli studenti sui nuovi strumenti di intelligenza artificiale. L’Università di Buffalo a New York e la Furman University di Greenville, SC, hanno affermato di aver pianificato di incorporare una discussione sugli strumenti di intelligenza artificiale nei corsi obbligatori che insegnano agli studenti di ingresso o alle matricole concetti come l’integrità accademica.

“Dobbiamo aggiungere uno scenario su questo, in modo che gli studenti possano vedere un esempio concreto”, ha affermato Kelly Ahuna, che dirige l’ufficio per l’integrità accademica presso l’Università di Buffalo. “Vogliamo impedire che le cose accadano invece di prenderle quando accadono”.

Altre università stanno cercando di tracciare dei confini per l’IA Washington University a St. Louis e l’Università del Vermont a Burlington stanno redigendo revisioni alle loro politiche di integrità accademica in modo che le loro definizioni di plagio includano l’IA generativa

John Dyer, vicepresidente per i servizi di iscrizione e le tecnologie educative al Dallas Theological Seminary, ha affermato che il linguaggio nel codice d’onore del suo seminario sembrava “comunque un po’ arcaico”. Ha in programma di aggiornare la sua definizione di plagio per includere: “utilizzare il testo scritto da un sistema di generazione come proprio (ad esempio, inserendo un prompt in uno strumento di intelligenza artificiale e utilizzando l’output in un documento).”

L’uso improprio degli strumenti di intelligenza artificiale molto probabilmente non finirà, quindi alcuni professori e università hanno affermato di aver pianificato di utilizzare rilevatori per sradicare tale attività. Il servizio di rilevamento del plagio Turnitin disse quest’anno incorporerebbe più funzionalità per identificare l’intelligenza artificiale, incluso ChatGPT.

Più di 6.000 insegnanti dell’Università di Harvard, dell’Università di Yale, dell’Università del Rhode Island e altri si sono anche iscritti per utilizzare GPTZero, un programma che promette di rilevare rapidamente il testo generato dall’intelligenza artificiale, ha affermato Edward Tian, ​​il suo creatore e senior presso l’Università di Princeton .

Alcuni studenti vedono valore nell’abbracciare gli strumenti di intelligenza artificiale per imparare. Lizzie Shackney, 27 anni, studentessa presso la facoltà di giurisprudenza e design della University of Pennsylvania, ha iniziato a utilizzare ChatGPT per fare brainstorming su documenti ed eseguire il debug di problemi di codifica.

“Ci sono discipline che vogliono che tu condivida e non vogliono che tu faccia girare le ruote”, ha detto, descrivendo le sue lezioni di informatica e statistica. “Il luogo in cui il mio cervello è utile è capire cosa significa il codice.”

Ma lei ha scrupoli. ChatGPT, ha affermato la signora Shackney, a volte spiega in modo errato idee e cita erroneamente le fonti. Anche l’Università della Pennsylvania non ha istituito alcun regolamento sullo strumento, quindi non vuole fare affidamento su di esso nel caso in cui la scuola lo vieti o lo consideri un imbroglio, ha detto.

Altri studenti non hanno tali scrupoli, condividendo su forum come Reddit che hanno inviato compiti scritti e risolti da ChatGPT – e talvolta lo hanno fatto anche per altri studenti. Su TikTok, l’hashtag #chatgpt ha più di 578 milioni di visualizzazioni, con persone che condividono video dello strumento scrivere documenti e risolvere problemi di codifica.

Uno video mostra uno studente che copia un esame a scelta multipla e lo incolla nello strumento con la didascalia che dice: “Non so voi, ma mi limiterò a chiedere a Chat GPT di sostenere i miei esami finali. Divertiti a studiare”.

[ad_2]
Source link

Related Articles

Back to top button